
Le seguenti indicazioni sono state testate su Debian wheezy, probabilmente su altre distro le cose potrebbero leggermente diverse ma comunque l'essenza non cambia.
Installazione OpenJDK
Seguendo le istruzioni su http://openjdk.java.net/install/ risulta che per installare la versione 7 di OpenJDK è sufficiente lanciare il seguente comando da terminale:
sudo apt-get install openjdk-7-jre
Installazione JDK/JRE Oracle
Siccome non vengono più rilasciati pacchetti .deb per la Virtual Machine Oracle di Java, è necessario scaricare il binario direttamente dal sito del produttore, che però andrebbe installato a mano.
Per ovviare il problema ed avere ugualmente un pacchetto .deb da gestire direttamente con apt è possibile utilizzare JavaPackage.
JavaPackage si occupa di convertire il file scaricato dal sito di Oracle in un .deb.
Aprite un terminale e controllare nel sources.list sotto /etc/apt che ci sia una riga tipo questa
deb http://ftp.it.debian.org/debian wheezy main contrib
Per visualizzare il contenuto del file è possibile utilizzare il classico
$ cat /etc/apt/sources.list
Se avete modificato il sources.list dovete aggiornare la lista pacchetti
$ sudo apt-get update
Ora possiamo installare java-package
$ sudo apt-get install java-package
Scarichiamo la versione di jdk/jre desiderata (32 o 64 bit) dal sito del produttore.
Una volta scaricato possiamo lanciare il programa che si occuperà di creare il .deb.
Utilizzando un utente non root spostarsi nella cartella in cui si è scaricato il .tar.gz scaricato e lanciare il comando
$ make-jpkg jdk_equalcosa.tar.gz
Possiamo ora installare il file .deb creato
$ sudo dpkg -i oracle-j_equalcosa.deb
Ora possiamo selezionare la versione di java che preferiamo utilizzare di default
$ sudo update-alternatives --auto java